-
-
- Qual è la tensione del sistema?
- Che tipo di accessori per cavi sono necessari?
- Controllare i dati del cavo e confrontarli con la descrizione dell’accessorio per cavi prescelto.
- Scegliere il prodotto in base alla tensione (sistema e cavo) e alla corrente
- Selezionare la sezione del cavo appropriata
- Se dovesse essere necessario un adattamento specifico, si prega di mettersi in contatto con la persona di riferimento in azienda.
-
-
Come prima cosa bisogna sapere in che ambiente deve essere installato il giunto. Esistono in parte delle particolarità come ad es. le aree a protezione Ex, le applicazioni montane, le misure preventive antincendio, le profondità dell'acqua ecc. Successivamente, sono particolarmente importanti i dati dei cavi. Questi dati sono solitamente contenuti nella scheda tecnica del produttore:
Materiale del conduttore (rame o alluminio)
Numero di fili, sezione del conduttore, forma del conduttore e classe del conduttore
Diametro esterno della guaina del cavo
Materiale utilizzato per l'isolamento e la guaina del cavo
Se è presente un conduttore concentrico (Ceander) o un'armatura, essi devono essere considerati nella scelta del giunto. Per la maggior parte dei cavi e conduttori nel catalogo dei prodotti BBC Cellpack è contenuta una tabella di assegnazione.
-
-
Le resine colate al poliuretano (PUR) sono formati da due componenti, un componente di resina e un componente di indurente. Gli elementi contenuti nella componente dell'indurente reagiscono più facilmente con acqua che con la componente della resina poliuretanica. Se viene a contatto con umidità, la miscela inizia a formare schiuma. In questo caso le caratteristiche elettriche e meccaniche richieste non vengono soddisfatte. Per i lavori in condizioni di umidità esistono sistemi di resina colata speciali, come ad es. la resina colata UWR.
-
-
Sono importanti i requisiti del cliente/utente rispetto al prodotto finale e rispetto alla sua funzione nel suo ambiente operativo. I componenti termorestringenti privi di alogeni possono essere utilizzati in linea di principio anche su cavi contenenti alogeni (PVC) e i componenti termorestringenti contenenti alogeni (ad es. tubi ignifughi) possono essere utilizzati in linea di principio anche su cavi privi di alogeni (PE, XLPE).
-
-
L’assortimento di BBC Cellpack non dispone di giunti terminali e di derivazione per la media tensione.
-
-
Nelle istruzioni di montaggio dei giunti di telecomunicazione VASMI o anche SMHF questo passo viene rappresentato come di seguito:
A) Preparazione dei cavi
Lasciare sovrapporre i cavi come da disegno:
I cavi vengono preparati allo stesso modo dei giunti diritti, a seconda del tipo di cavo.
B) Collegamento di schermatura
Realizzare un collegamento di schermature come per il giunto diritto.
Montare il morsetto di derivazione della schermatura e il cavo (dedurla da MSFA e secondo le istruzioni di montaggio allegate).
Il kit di accessori MSFA è necessario solo con i giunti di derivazione.
-
-
Di principio, è possibile usare a tale fine un giunto in resina colata, sempre che vengano rispettate le distanze minime. La sigillatura del cavo piatto per l'inserimento tondo dell'involucro è più complesso, ma pur sempre possibile. I giunti termorestringenti e in gel diventano meno adatti, a causa del cavo piatto.
-
-
Dapprima viene estrusa una guaina in granulato di poliolefina. A seconda del tipo di guaina, in questa fase viene immesso anche l'adesivo termofondente (coestruso). Successivamente le guaine vengono sottoposte ad una reticolazione con raggi elettronici. Durante questo trattamento viene modificata la struttura molecolare, che dona alle guaine una "memoria". In un'ulteriore fase di lavoro con adduzione di calore la guaina viene allargata sino al diametro necessario (espansa), poi direttamente raffreddata e poi tagliata. Durante il riscaldamento, la guaina "si ricorda" del suo stato originario e riduce le proprie dimensioni.
-
-
Nei connettori a vite con viti di tranciatura, durante il montaggio tutte le viti devono essere strette in successione. Successivamente, nel caso di due viti per lato del cavo, viene strappata prima la vite verso il cavo, poi segue la vite verso il centro del connettore. Nel caso di connettori a vite con solo una vite questi devono essere serrati uniformemente sino allo strappo.
-
-
I morsetti di derivazione a vite AK di BBC Cellpack sono adatti per la derivazione di conduttori in alluminio o in rame. Per evitare che le parti vadano perse, si consiglia di aprire il morsetto AK solo dopo avere preparato le estremità del cavo. A questo scopo, il conduttore principale viene spellato nell'area di contatto senza tagliarlo. Anche il conduttore della scatola di derivazione viene spellato all'estremità e poi posto sopra il conduttore principale. Per aprire il morsetto AK, rimuovere la vite di contatto e la metà superiore in plastica. Per il montaggio del morsetto AK ripetere le stesse operazioni ma nell’ordine inverso.
È anche possibile collegare due conduttori in alluminio o due conduttori in rame, ma Al e CU non possono essere combinati insieme per motivi strutturali.
-
-
I morsetti di derivazione KP di BBC Cellpack sono adatti per la derivazione di conduttori in rame. Per aprire il morsetto KP, svitare la vite fino all’estremità del filetto. Successivamente inserire il cavo principale e di derivazione negli incavi predisposti nell’alloggiamento senza spellarli. Per il montaggio del morsetto KP la vite viene nuovamente serrata, mentre il contatto dei fili avviene attraverso la lama di contatto integrata.
-
-
I terminali di linea aerea FK di BBC Cellpack sono adatti per la derivazione di conduttori in rame. Per evitare che le parti vadano perse, si consiglia di aprire il morsetto FK solo dopo avere preparato le estremità del cavo. A questo scopo, il conduttore principale viene spellato nell'area di contatto senza tagliarlo. Anche il conduttore della scatola di derivazione viene spellato all'estremità e poi posto sopra il conduttore principale. Per aprire il terminale FK, rimuovere il dado. Per il montaggio del morsetto FK ripetere le stesse operazioni ma nell’ordine inverso. È anche possibile collegare due conduttori in rame.
-
-
Qui esistono diverse possibilità:
1) I capocorda a compressione in rame secondo DIN 46235 o i capocorda a compressione in alluminio secondo DIN 46239 vengono pressati con il processo esagonale secondo DIN 48083. L'inserto di pressaggio utilizzato si orienta al diametro esterno che è sempre indicato sul componente. Tramite il pressaggio i singoli conduttori vengono deformati in maniera omogenea creando così un collegamento elettrico e meccanico stabile.
2) Se si tratta di un capocorda specifico di un produttore (cosiddetti capocorda grezzi) allora esso è solitamente ammesso solo per il campo del rame e per la classe di conduttore 2 secondo DIN 60228. In un simile caso deve essere sempre usato il sistema specifico del produttore.
In entrambi i casi, il pressaggio avviene partendo dal foro centrico (conformemente alle marcature) in direzione del cavo. Il pressaggio fa sì che il connettore si allunghi leggermente. Per questo motivo, durante la preparazione del cavo viene tenuta in considerazione un'aggiunta di pressaggio di 5 mm (Cu) o i 10 mm (Al).
-
-
Qui esistono diverse possibilità:
1) Connettori a compressione secondo DIN 46267-1 o connettori a compressione in alluminio secondo DIN 46267-2 vengono pressati con il processo esagonale secondo DIN 48083. L'inserto di pressaggio utilizzato si orienta al diametro esterno che è sempre indicato sul componente. Tramite il pressaggio i singoli conduttori vengono deformati in maniera omogenea creando così un collegamento elettrico e meccanico stabile.
2) Se si tratta di un connettore a compressione specifico del produttore (un cosiddetto connettore frontali), allora deve essere applicata la prescrizione del produttore.
In entrambi i casi, il pressaggio avviene partendo dal centro del connettore (conformemente alle marcature) in direzione del cavo. Il pressaggio fa sì che il connettore si allunghi leggermente. Per questo motivo, durante la preparazione del cavo viene tenuta in considerazione un'aggiunta di pressaggio di 5 mm (Cu) o i 10 mm (Al).
-
-
Posizionare dapprima la guaina termorestringente. Regolare il bruciatore a gas dapprima su una fiamma dolce e gialla. Iniziare ora dal centro e riscaldare radialmente. Proseguire con questo movimento mentre si termoretrae dapprima il primo lato. Tornare ora al centro e ripetere la procedura sull'altro lato.
Se si tratta di una guaina con adesivo termofondente (SRH...) in corrispondenza dei due angoli fuoriesce lentamente l'adesivo. Importanti indizi per una termoretrazione corretta sono degli spessori di parete uniformi e delle diciture diritte. Di seguito è illustrata una rappresentazione presa da istruzioni di montaggio di un giunto diritto:

-
-
Posizionare dapprima la terminazione sul trefolo. Regolare il bruciatore a gas dapprima su una fiamma dolce e gialla. Iniziare ora a riscaldare l'interstizio (1) in direzione radiale. Proseguire questo movimento mentre state termoretraendo il gambo (2+3) in direzione della guaina del cavo. Ritornare ora al gambo e termoretraete le dita (4) in direzione dei conduttori riscaldando anche regolarmente anche il lato interno del trefolo. Dopo un breve tempo, all'estremità del gambo e delle dita divisorie fuoriesce l'adesivo. Importanti indizi per una termoretrazione corretta sono degli spessori di parete uniformi e delle diciture diritte.

-
-
La resina colata non necessaria si indurisce nel sacchetto. Dopo il completo indurimento essa può essere smaltita semplicemente nei rifiuti misti. Ciò a condizione che i componenti A e B siano miscelati completamente.
-
-
PASSO 1: Nel caso ideale, il sacchetto possiede una temperatura di ca. 20 °C
PASSO 2: Prima di poter iniziare a mescolare, deve essere dapprima tolto il diaframma che separa la resina dall'indurente. Il contatto con i due componenti non è possibile grazie al sacchetto di miscelazione chiuso.
PASSO 3: Durante la miscelazione entrambi i componenti devono essere mescolati in maniera la più uniforme possibile. Ciò facendo, rispettare il tempo di 3 minuti indicato nelle istruzioni di lavorazione.
PASSO 4+5: Girare o scuotere semplicemente il sacchetto non è sufficiente. Per evitare perdite di resina colata, si raccomanda di strofinare via la resina colata dagli angoli e di arrotolare l'estremità vuota.
PASSO 6+7: Successivamente è possibile tagliare un angolo del sacchetto per colare la resina nel giunto. Di seguito è riportata una figura delle istruzioni di montaggio con i singoli passi:

-
-
Esso serve ad inserire facilmente cavi e conduttori attraverso muri all'interno di edifici.
Detto in maniera più semplice, si tratta di una guaina termorestringente posizionata su una spirale metallica che le dà la forma. Dopo l'installazione, il cavo viene spinto attraverso il passamuro e poi sigillato tramite semplice riscaldamento delle estremità del passamuro. Il montaggio avviene come segue:
Dapprima è necessario eseguire un foro nel muro. Per avere a disposizione un trapano di dimensione giusta, si raccomanda di consultare la scheda dati BBC Cellpack. Per allineare il passamuro è possibile usare l'elemento di centraggio. Se le distanze sono corrette, è possibile iniziare a preparare la massa sigillante. Essa viene miscelata in maniera identica alla resina colata in un involucro bi-scompartimento, ma possiede un tempo di reazione molto più veloce. Ora, con una spatola viene creata una sigillatura omogenea. A causa del breve tempo di lavorabilità è possibile usare per l'interno e per l'esterno un sacchetto proprio ognuno.
-
-
La definizione di metalli alcalino ferrosi è relativa ad elementi quali il magnesio o il calcio, che con l'acqua formano una soluzione chimica. Questa soluzione può provocare reazioni chimiche. A seconda del contenuto della concentrazione di una sostanza possono presentarsi reazioni differenti. Fondamentalmente, una soluzione può essere raggruppata alla voce di resistenza chimica.
-
-
Una resistenza agli agenti chimici deve riferirsi sempre ad una sostanza e a una caratteristica specifica e alle sue variazioni. In generale, con una "buona resistenza agli agenti chimici" si intende un'ampia compatibilità. Solitamente, a tale fine sono necessari controlli con acidi (ad es. acido cloridrico al 10%), le liscivie (ad es. NaOH al 10%), soluzioni polari (ad es. isopropanolo/acqua) e soluzioni apolari (ad es. olio per trasformatori).
-
-
In caso di messa a terra e installazione corrette, e in caso di esercizio regolare, i collegamenti per cavi a innesto o a vite schermati con e senza alloggiamento metallico sono mezzi di esercizio collegati a terra sicuri in caso di contatto.
Poiché dall'esterno non è sempre comprensibile se l'esercizio si sta svolgendo in maniera regolare, raccomandiamo generalmente di evitare qualsiasi contatto con connettori sotto tensione.
-
-
La denominazione FE180 sta ad indicare la preservazione di isolamento per 180 minuti secondo una rispettiva norma di controllo elettrotecnica. La denominazione E90 significa la preservazione della funzione per 90 minuti di un sistema completo. Questi abbreviativi stanno per un comportamento particolare dell'impianto di cablaggio in caso di incendio.
-
-
Gli adattatori di prova sono destinati esclusivamente all'uso in connessioni di cavi EPDM a T schermati avvitabili di tipo CTS e CTKS. Non è consentito l'uso di inserti filettati in connessioni a innesto per cavi di altri produttori.
-
-
No, non è consigliato. Per determinati kit di cavi sono previsti specifici grassi e lubrificanti. La maggior parte di essi ha proprietà elettriche in campi specifici (ad es. fattore di dissipazione o costante dielettrica). Una standardizzazione non è possibile.
-
-
Il giunto può essere messo subito in funzione dopo la colata oppure essere colato sotto tensione. In tale contesto, osservare le prescrizioni in materia "Lavorare sotto tensione".
-
-
Grazie al loro design, l'involucro del giunto e il relativo blocchetto di derivazione sono idonei per un cavo principale continuo e un cavo di derivazione.
-
-
I giunti diritti sono concepiti per collegare frontalmente due cavi. I giunti diramati sono invece destinati al collegamento di un conduttore principale (che non viene tranciato) e un cavo di derivazione. L'unificazione di tutte e tre le estremità del cavo in un giunto crea delle difficoltà, poiché manca il volume necessario internamente all'alloggiamento e poiché sono necessari dei connettori speciali. Inoltre, i giunti di BBC Cellpack non vengono progettati per questo campo di applicazione. Per creare un collegamento affidabile e sicuro, si raccomanda di usare la seguente costellazione:

-
-
I kit termorestringenti offerti da BBC Cellpack sono adatti per la posa sottotraccia. Si sconsiglia l'uso di singoli tubi flessibili senza adesivo termofondente, poiché in questo caso non c’è alcuna protezione contro la penetrazione di umidità e pertanto viene meno la funzione isolante dello stesso sul cavo posato.
-
-
La decisione se una guaina del cavo può essere riparata spetta al responsabile in rete. Ciò dipende dal danno e dalle caratteristiche che la guaina del cavo soddisfa.
Se la decisione riguardo la riparazione mediante guaina termorestringente dovesse essere positiva, la guaina deve essere scelta sulla base dei valori citati nel catalogo.
-
-
Sì, gli accessori per cavi BCC Cellpack possono essere utilizzati con il cavo con isolamento (H)EPR, ma la massima temperatura ammissibile sul conduttore durante il funzionamento indisturbato non deve superare i 90 °C (secondo HD 620, IEC 60502-2).
-
-
Sì, le terminazioni CHE/CAE possono essere utilizzate con i conduttori di classe 5 e 6 secondo le sezioni di conduttori indicate nella scheda tecnica. È necessario usare capicorda appropriati adatti a questa classe di conduttori. Le terminazioni CHESK/CAESK differiscono da CHE/CAE per il termina
-
-
L'utilizzabilità della tecnologia dei morsetti a molla di WAGO è stata testata e approvata per le applicazioni con gel PUR e per i tipi di resina da colata EG e CG di Cellpack. Al di là di queste approvazioni, non ci sono ancora esperienze sul campo o esiti di prove riguardo a come vari altri materiali da colata di Cellpack influenzino il materiale plastico dei morsetti e se le resine da colata o i gel abbiano un effetto sulla qualità a lungo termine del comportamento dei contatti dei morsetti. La conferma dell'applicazione di altri tipi di resina da colata non è quindi possibile al momento e potrà essere data solo dopo ulteriori test.
-
-
I nastri autoagglomeranti con stabilizzazione contro i raggi UV di BBC Cellpack sono riportati nel catalogo nella tabella riepilogativa.
L’espressione “resistenza ai raggi UV” è usata nel linguaggio corrente per indicare che le proprietà di un materiale non cambiano o non si modificano in modo significativo a causa dell'irradiazione UV.
"Stabilizzazione contro i raggi UV” specifica le condizioni ambientali rilevanti (ad esempio: intensità e durata dell'irradiazione). L'irradiazione UV può modificare le proprietà dei nastri entro un range accettabile.
-
-
L'applicazione è possibile secondo la tabella di compatibilità. La sezione si differenzia dagli attuali prodotti standard.

-
-
I capicorda a vite della famiglia di connettori non sono adatti a questa applicazione. Questo tipo di cavo è molto particolare e richiede un esame più approfondito dell'idoneità.
-
-
Se i connettori DR-L hanno un secondo punto di compressione nell'applicazione dei componenti, è possibile utilizzarli sui conduttori solidi. I connettori DR sono invece più corti e hanno quindi un solo punto di compressione. Pertanto non è possibile applicarli sui conduttori solidi. Le comuni pinze crimpatrici hanno 2 punti di compressione nelle ganasce, questo significa che le pinze DR-L vengono applicate due volte per il lato sinistro e il lato destro, mentre l'applicazione con le pinze DR avviene su entrambi i lati con una sola operazione. Anche in questo caso, l'applicazione del sistema EASY-FIX è possibile sui conduttori solidi.
(Applicazione dei componenti = riferimento diretto del connettore a compressione)
-
-
Poiché è disponibile un gran numero di diverse pinze da crimpaggio, questa applicazione dipende principalmente dall'utensile utilizzato. Per questo motivo raccomandiamo di controllare e abilitare di persona questa applicazione prima del montaggio.
-
-
La guaina nera esterna in EPDM, conduttiva, assorbe le radiazioni UV; in caso di esposizione ai raggi UV, si verifica al massimo un invecchiamento superficiale del materiale al confine con l'atmosfera esterna. Grazie all’assorbimento dei raggi UV del materiale, non si devono temere danni agli strati più profondi con l'esposizione ai raggi UV. Tuttavia, il rivestimento impermeabile in EPDM deve essere ulteriormente avvolto con nastro isolante in PVC stabilizzato contro i raggi UV (n. 228 o n. 328).
-
-
Tutti i giunti EASYCELL® vengono controllati secondo la norma DIN EN 50393. Essa prevede un controllo con cambio di carico con una pressione d'acqua di 0,1 bar. Questo significa che il giunto può essere usato in acqua sino ad una profondità di 1 metro. A tale fine, bisogna rispettare assolutamente le indicazioni per il montaggio. Delle applicazioni a profondità maggiori possono essere concordate con il produttore, ma devono essere verificate a parte.
-
-
È necessario osservare che la sezione del cavo come anche il diametro minimo sopra l'isolamento si trovano nel campo indicato della guarnitura. Il contrario è escluso. Solitamente, sulla documentazione esistente e allegata sono indicate le tensioni di sistema da applicare.
-
-
Sì, i giunti EASYCELL 3V, 4V e 5V possono essere utilizzati con i conduttori CU e i conduttori AL, in quanto hanno un blocco di connettori stagnato con separatore.
-
-
I giunti in gel della famiglia di prodotti EASYCELL® sono progettati esclusivamente per il monouso.
-
-
Attualmente non disponiamo di un’autorizzazione per l’impiego di questi componenti in ambienti potenzialmente esplosivi.
-
-
Sino a che è danneggiata solo la guaina (plastica esterna) il nastro isolante è adatto come protezione provvisoria. Una sigillatura contro l'umidità non viene garantita. Se però anche l'isolamento di base dovesse presentare danni, un semplice nastro isolante non è più sufficiente. In tal caso si raccomanda l'uso di un giunto in gel, in resina colata o termorestringente. Lo stesso vale per danni al conduttore.
-
-
Il passamuro SHE non è adatto per il condotto passante nelle piastre di fondo.
-
-
I prodotti gel di BBC Cellpack sono composti da silicone reticolato. Non appena un silicone è reticolati, non esistono limitazioni sulla compatibilità.
-
-
I sigillanti di BBC Cellpack a base di poliuretano sono sensibili alla benzina che può causare un cambiamento delle relative proprietà.
-
-
I tubi flessibili Cellpack SR(H), SRAT, SRBB non contengono cloro (o altri materiali alogenati) e zolfo, né metalli pesanti o altre sostanze pericolose per la salute. La relativa conferma di conformità RohS e Reach è disponibile per ciascun componente.
-
-
Fondamentalmente, questo uso è possibile. Va comunque tenuto in considerazione un sufficiente spostamento di gel. Questo significa che entrambe le superfici del gel devono richiudersi sull'estremità del cavo, al fine di garantire una tenuta contro l'umidità.
-
-
Il perno di contatto può essere rimosso con una bussola lunga, il che ne rende possibile il riutilizzo. Si raccomanda l'uso di un set aggiuntivo, in quanto le superfici vengono pulite e anche il lubrificante GM1 deve essere assolutamente riutilizzato. È inoltre importante garantire un'adeguata ventilazione durante il montaggio sul passante e sull'inserto terminale. La coppia necessaria è disponibile su richiesta.
-
-
La guaina termorestringente SRAT può essere utilizzata come guaina isolante per conduttori con terminazioni e come protezione dalla corrosione. Non deve essere utilizzata né per la protezione delle sbarre omnibus né per accorciare le distanze tra le stesse. Questa funzione non è stata verificata e quindi non può essere garantita. La corretta soluzione per questa applicazione è la guaina SRBB.
-
-
La decisione se sia possibile o meno riparare una guaina del cavo spetta al responsabile della rete. La possibile riparazione dipende dal danno e dalle caratteristiche della guaina del cavo. Un cavo può essere generalmente riparato con una guaina solo se il danno riguarda esclusivamente la guaina esterna del cavo. Se si riscontrano ulteriori danni all'isolamento del cavo, non è consentita la riparazione con una guaina. In quel caso, il cavo deve essere riparato nel suo insieme, o con componenti isolanti e di tenuta aggiuntivi sopra il filo o i fili danneggiati o, se necessario, installando un manicotto di collegamento sopra la sezione del cavo danneggiata.
Se si propende per la riparazione con l’ausilio di una guaina termoretraibile, la guaina deve essere scelta sulla base dei valori indicati nel catalogo. La tensione di esercizio del cavo non è decisiva ai fini della scelta della guaina corretta. La funzione delle guaine è descritta di seguito – Ripristino della guaina esterna del cavo nelle sue tre funzioni di isolamento, protezione contro l'umidità e protezione meccanica.
-
-
I fertilizzanti organici sono costituiti da varie sostanze chimiche come l’ammoniaca o il nitrato in diverse concentrazioni. Pertanto non è possibile effettuare prove significative delle guarniture con riguardo ai fertilizzanti organici.
-
-
La resistenza alla trazione delle guarniture BBC Cellpack dipende dal sistema utilizzato (ad es. involucro con fissaggio, avvitamento, connettori resistenti alla trazione). La norma relativa alle guarniture non prevede nessuna prova di trazione del giunto montato. La norma sui connettori a compressione e a vite fa riferimento alla DIN EN 61238-1 che descrive i requisiti per le prove meccaniche. Uno scaricatore non comporta l’applicazione di forze di trazione.
-
-
I sistemi a resina colata e di termoretrazione sono fondamentalmente idonei per l'acqua marina. Essi non vengono però verificati direttamente sulla base delle norme di controllo di comune applicazione.
-
-
Le guarniture di BBC Cellpack non dispongono di omologazioni per l'uso con acqua potabile.
-
-
L'acqua di piscina contiene una determinata concentrazione di cloro. Questo punto ricade sotto il concetto "Resistente agli agenti chimici". Questo significa che sono necessari controlli con l'effettivo contenuto di cloro o con la composizione di acqua (ad es. acqua termale). Naturalmente è necessario presupporre un regolare montaggio e l'uso dei componenti prescritti.
-
-
I depositi sotto forma di cristalli uniformi sulla superficie interna di corpi isolanti in EPDM sono prodotti di degradazione del perossido utilizzato nel processo di produzione. Non sussistono risultanze negative riguardo a eventuali influenze derivanti da questa formazione cristallina che possano compromettere il funzionamento.
A seconda della temperatura e della durata di stoccaggio, queste formazioni cristalline si possono manifestare su tutte le superfici. In caso di formazioni cristalline molto estese, si raccomanda di pulire le superfici interne all'atto dell’ispezione e della pulizia prima di procedere all'installazione onde evitare eventuali ripercussioni durante l'avvitamento delle terminazioni isolanti o in caso di posizionamento del corpo isolante sul condotto passante.
-
-
Per poter creare un collegamento elettrico sicuro, nella zona di bassa tensione (sino a 1 kV) fra i morsetti/connettori/fili verso l'involucro o verso l'alloggiamento della scatola di derivazione è prescritta una distanza minima di 5 mm. Nel caso di connettori non isolati i 5 mm valgono anche fra i singoli connettori. Singole quote nelle istruzioni di montaggio BBC Cellpack possono differire a seconda del prodotto.
-
-
I nostri giunti vengono assoggettati a complessi processi di controllo, come ad esempio la norma DIN EN 50393. Così facendo garantiamo che i nostri giunti funzioni a lungo in maniera sicura. Per non dover rispondere a questa responsabilità, lo sconsigliamo vivamente.
-
-
Le forme dei conduttori sono testate in fabbrica: RE (rotondo, a filo unico), RM (rotondo, a più fili), SE (settore, a filo unico) e SM (settore, a più fili). I connettori e i capicorda sono omologati per la classe di conduttori 1 (struttura conduttore a filo singolo) e 2 (struttura conduttore a più fili). Sono supportati anche i conduttori compressi (RMv e SMv). Non è disponibile alcuna omologazione per la classe di conduttori 5 (conduttori a fili sottili) e per la classe 6 (conduttori a fili ultrasottili).
-
-
Durante l'impasto la resina e l'indurente si mescolano e danno vita ad una reazione esotermica. Le istruzioni di montaggio allegate indicano un tempo di miscelazione del sacchetto di 3 minuti. Se il tempo di miscelazione è troppo corto, i componenti non vengono miscelati sufficientemente. Contro all'opinione comune, la resina colata non "si asciuga" se la reazione non riesce ad avere luogo, per cui la miscela non si indurisce. In questo caso le caratteristiche elettriche e meccaniche richieste non vengono soddisfatte.
-
-
I giunti EASYCELL possono essere installati in un intervallo di temperatura compreso tra -10 °C e +60 °C.
Dopo l'installazione, i giunti possono funzionare in un intervallo di temperatura compreso tra -20 °C e +90 °C.
-
-
La coppia di serraggio è di 30 Nm.
-
-
Da oltre 40 anni, Cellpack vende accessori per cavi per applicazioni a bassa e media tensione. In base ai feedback dei nostri clienti, ma anche considerando i pochi guasti segnalati relativi ai nostri prodotti, è stata dimostrata la possibilità di una vita operativa dei nostri prodotti di 40 anni e oltre. Non è tuttavia possibile un calcolo della durata di vita. Le relative prove del tipo riflettono uno standard di qualità equivalente senza, tuttavia, un riferimento diretto a una durata di vita.
I prerequisiti più importanti a tal fine sono una preparazione dei cavi attenta e rispettosa della puliziasecondo lo stato dell'arte, ma anche il rispetto attento e scrupoloso delle fasi di lavoro specificate nelle istruzioni di montaggio di Cellpack.
Il montaggio/l'installazione corretto/a è un prerequisito importante per una lunga durata o una lunga vita operativa degli accessori per cavi. Per questo motivo, BBC Cellpack Electrical Products raccomanda e offre agli utilizzatori corsi di formazione sui nuovi prodotti immessi sul mercato e sulle soluzioni tecnicamente complesse.
Come regola generale, BBC Cellpack Electrical Products può fornire una garanzia commerciale solo sui componenti forniti, ma non sugli accessori per cavi montati, poiché BBC Cellpack Electrical Products può esercitare solo un'influenza molto limitata sulla qualità della preparazione e del montaggio dei cavi.
-
-
I giunti termorestringenti per bassa tensione sono soggetti ai requisiti della norma DIN EN 50393. In questa norma sono descritti precisi processi di collaudo e requisiti di collaudo per le guarniture con una tensione nominale di 0,6/1,0 (1,2) kV. Le caratteristiche e i requisiti standard per le guaine termorestringenti sono contenute nella norma IEC 60684 (Parte 1: Concetti e requisiti generali, Parte 2: Processi di collaudo, Parte 3: Requisiti per singoli tipi di tubo).
La suddivisione di gradi di protezione (tipi di protezione) è un componente della DIN EN 60529 (VDE 0470). Secondo tale norma, la protezione viene offerta da un alloggiamento contro l'accesso a parti pericolose, contro l'infiltrazione di corpi estranei solidi e/o contro l'infiltrazione di acqua, certificato per mezzo di processi di collaudo normati. In entrambi i casi (giunti/guaine termorestringenti per bassa tensione) non è presente nessun alloggiamento supplementare, cosa che non permette un controllo del grado di protezione.
-
-
Questa nuova tecnologia unisce una semplice manipolazione, del materiale senza contrassegni e una capacità di immagazzinaggio illimitata. Le caratteristiche elettriche dopo l'indurimento garantiscono un collegamento duraturo e affidabile. A tale fine raccomandiamo una distanza minima durante il cablaggio fra i morsetti/i fili e le pareti delle scatole di derivazione.
-
-
I nostri sistemi di resina colata sono affermati da decenni. Le caratteristiche elettriche e meccaniche dopo l'indurimento garantiscono un collegamento duraturo e affidabile. A seconda del campo di applicazione, offriamo un gran numero di varianti di resina colata.
-
-
I nostri prodotti termorestringenti sono affermati da decenni. Le caratteristiche elettriche e meccaniche dopo il raffreddamento garantiscono un collegamento duraturo e affidabile. Un prodotto termorestringente può essere ordinato a stock, in quanto sono immagazzinabili in maniera limitata.
-
-
Il tempo di indumento descrive il tempo necessario per raggiungere un indurimento del 100% con le piene caratteristiche meccaniche dei componenti A e B. Il tempo di lavorabilità è un concetto normato che è originariamente definito tempo disponibile alla lavorazione del prodotto. A seconda delle differenti temperature sono possibili reazioni rapide o lente.
-
-
Nella bassa tensione, con un giunto o una terminazione deve essere raffigurato l'isolamento base e la guaina. A tale fine è possibile usare resine colate, gel al silicone o guaine termorestringenti.
Nella tensione media i parametri di isolamento sono impostati a livelli molto più alti. Inoltre deve essere trattato il campo elettrico. A tale fine vengono usati elementi per il controllo di campo come anche una speciale geometria dei componenti di sistema.
-
-
La temperatura di lavorazione raccomandata di POWER GEL è compresa fra +15 °C e +30 °C, la resistenza alla temperatura invece è compresa fra -40 °C e +150 °C.
-
-
Devono essere usate le pinze crimpatrici disponibili sul mercato per connettori isolati. Chiedete al vostro produttore di fiducia.
-
-
Il tempo di indurimento del materiale della resina colata EG dipende dalla temperatura ambiente, dalla temperatura dei componenti e dalla quantità di resina colata. Per maggiori informazioni a riguardo, vedere il seguente diagramma:

-
-
- Gli utensili nella tabella sono stati collaudati come utensili di montaggio. Allo stato attuale non sarà possibile un’approvazione indipendente dal produttore di cacciaviti a percussione perché solo gli utensili collaudati possono essere approvati (responsabilità del prodotto).
- Avvertenze sul montaggio: gli utensili non devono presentare difetti, devono essere utilizzati correttamente e secondo le istruzioni allegate e devono essere posizionati correttamente e perpendicolarmente alla vite a rottura.
- Non applicare nessun effetto leva alla vite a rottura. Utilizzare inserti per utensili adatti (monopezzo). La batteria deve essere sufficientemente carica. Il montaggio deve essere eseguito secondo le istruzioni di montaggio. I connettori o i capicorda devono essere approvati per la rispettiva applicazione.
Connettori a vite e tipi di capicorda approvati di | Utensile – tipo |
---|
BBC Cellpack | - TYCO IT-1000-023 (produttore: Hitachi)
- TYCO IT-1000-033 (produttore: Hitachi)
- ASKO Compact tipo BTW 250 FRE (produttore: Makita)
- ASKO Professional tipo BTW 151 RJEX (produttore: Makita)
- Pfisterer tipo C18 IW (produttore: Milwaukee)
- Tipo PIW 14.4 SD ½“ (produttore: Milkauwee)
|
Arcus | - TYCO IT-1000-023 (produttore: Hitachi)
- TYCO IT-1000-033 (produttore: Hitachi)
- ASKO Compact tipo BTW 250 RFE (produttore: Makita)
- ASKO Professional tipo BTW 151 RJEX (produttore: Makita)
- Pfisterer
|
GPH | - TYCO IT-1000-023 (produttore: Hitachi)
- TYCO IT-1000-033 (produttore: Hitachi)
- ASKO Professional tipo BTW 151 RJEX (produttore: Makita)
- ASKO Compact tipo BTW 250 … (produttore: Makita)
- ASKO Compact tipo DTW 250 … (produttore: Makita)
- ASKO Compact tipo DTW 280 … (produttore: Makita)
- ASKO Compact tipo DTW 285 … (produttore: Makita)
- Pfisterer tipo C18 IW (produttore: Milwaukee)
|
| |
-
-
I capicorda a compressione conformi a DIN 46235 e i connettori a compressione conformi a DIN 46267 si adattano principalmente a una compressione esagonale dei conduttori della classe 5 e 6 (DIN/IEC 60228), ciò può essere verificato in una sequenza di prova separata (ad es.: DIN IEC 61238).
-
-
Se un capocorda non è incluso nella fornitura di BBC Cellpack, è necessario sceglierlo in base a determinati criteri. Oltre al materiale, alla sezione e forma conduttore, alla lunghezza e al diametro del foro, è particolarmente importante anche la tenuta all’acqua longitudinale. Questo perché il kit è esposto direttamente agli agenti atmosferici (ad es. pioggia).
-
-
Per i conduttori concentrici (senza forma fissa del conduttore) possono essere usati i connettori a compressione verificati secondo la DIN 46267. Sono possibili anche soluzioni a vite previa verifica della rispettiva idoneità.
-
-
Secondo UL sono ammesse le guaine di tipo SR1F e SR1F3. Entrambi i tipi di guaine sono elencate nell'elenco UL al numero di documento E172094.
-
-
A causa di modifiche normative non sono attualmente disponibili kit per le aree EX.
-
-
Devono essere usate le pinze crimpatrici disponibili sul mercato. Chiedete al vostro produttore di fiducia.
-
-
Poiché si tratta di una linea flessibile, sono necessarie guarnizioni speciali. A causa dei numerosi campi di applicazione, non è possibile indicare un'assegnazione generale ai prodotti. BBC Cellpack offre alcune soluzioni. Vi preghiamo di contattarci in merito.
-
-
Le resine colate si distinguono per le loro eccezionali proprietà elettroisolanti. A seconda del campo di applicazione è possibile scegliere diverse resine colate:
EG: Resina colata universale per plastica, cavi di bassa tensione con isolamento in carta e cavi per trasmissioni. Nei cavi di media tensione EG serve come protezione contro azioni meccaniche e contro l'umidità.
GG: Resina colata speciale per sicurezza del lavoro sulla base di una contrassegnazione ridotta di sostanze pericolose. GG è adatto per plastica e per cavi di bassa tensione con isolamento in carta.
FG: La resina colata flessibile è adatta alla riparazione di guaine del cavo danneggiate e a collegare cavi flessibili.
UG: Conforme ai requisiti antincendio elevati e utilizzato nell'industria montana.
UWR: Si distingue per la sua insensibilità all'acqua e permette la colata sotto l'azione dell'umidità.
WG: La sostanza formante indurita si lascia nuovamente asportare con utensili leggeri.
CG: Massa di colata a freddo rimovibile ed ecologica a base di idrocarburi. CG è esente da siliconi, da isocianato e non possiede nessuna contrassegnazione come sostanza pericolosa.
-
-
Ad eccezione della tecnica di collegamento, i nostri giunti sono fondamentalmente differenti:
i giunti termorestringenti dispongono di giunti interni in guaina termorestringente che ricopiano l'isolamento dei fili. Una guaina termorestringente serve come guaina del cavo.
I giunti in resina colata usano una resina colata a 2 componenti in poliuretano che viene colata in un involucro per creare l'isolamento elettrico e la protezione meccanica.
I giunti in gel isolano il connettore con l'ausilio dello spostamento del gel. La protezione meccanica è data dall'involucro sagomante.
-
-
La temperatura di stoccaggio raccomandata per i prodotti in resina colata BBC Cellpack PUR è compresa tra 15 e 35 °C.
-
-
Durante il montaggio di connettori e capicorda a vite si generano forze che non possono essere compensate manualmente. Di conseguenza, è possibile che si verifichino deformazioni nell'area di transizione. Le deformazioni possono compromettere il funzionamento della guarnitura e danneggiare il materiale del conduttore. Si consiglia l'uso di un supporto per l'effetto leva con diversi utensili.
-
-
Presupponendo un montaggio corretto e il rispetto delle prescrizioni come dalle istruzioni di montaggio, i sistemi a resina colata sono protetti contro l'infiltrazione di acqua sino a 1 m.
Nella norma di controllo DIN EN 50393 sono contenuti i rispettivi controlli con una profondità dell'acqua sino a 1m.
-
-
La norma di controllo DIN EN 50393 non contiene nessun controllo del sistema complessivo relativamente all'influenza di gas.
Inoltre, le variazioni delle caratteristiche in funzione della sostanza e della concentrazione non sono verificate.
-
-
I componenti termorestringenti sono elementi che, all’applicazione di calore, si restringono tornando allo stato di produzione originale, come terminazioni, cappucci terminali, tubi o guaine. Per restringerli, si può utilizzare un soffiatore ad aria calda. Tuttavia, l'apporto di calore è inferiore rispetto a un bruciatore a gas, per cui il processo di restringimento richiede più tempo. Si devono scegliere le impostazioni e l'ugello singolarmente in base alla pistola termica utilizzata. È importante assicurarsi che la superficie del tubo termorestringente non si bruci.
Se si tratta di un tubo con adesivo termofondente (SRH...), quest’ultimo fuoriesce lentamente da entrambe le estremità. Indicazioni importanti di un restringimento corretto sono pareti dallo spessore uniforme e cavi con etichette dritti.
-
-
La possibilità di utilizzare una guaina termorestringente per la riparazione della guaina del cavo dipende dalla valutazione del danno da parte del produttore del cavo. La guaina termorestringente serve solo come protezione meccanica e impedisce all’umidità di penetrare. La guaina termorestringente non soddisfa nessuna caratteristica utile al funzionamento di E90.
-
-
I giunti in gel possono essere installati a temperature sino a -20 °C. Come per tutti gli altri giunti, anche qui va fatta attenzione che nell'intera zona del giunto non vi sia umidità, compresa la neve e il ghiaccio.
-
-
Le resine colate a 2 componenti presentano solitamente ricette con componenti di differenti caratteristiche. L'uso entro la data di scadenza garantisce una manipolazione sicura e il corretto funzionamento nell'applicazione omologata. Anche dopo il superamento della data di scadenza la miscela può ancora funzionare. In tal caso sono però possibili scostamenti delle caratteristiche.